Laboratorio
Taranta Atelier
Taranta Atelier – danze rituali
con Maristella Martella a Milano
Taranta Atelier è dedicato allo studio e alla composizione coreografica dei passi delle differenti forme di Tarantella.
E’ un laboratorio di danza teatrale che ricerca gli aspetti simbolici, iconografici, letterari e rituali della Pizzica salentina e della Tarantella italiana.
TARANTA ATELIER – danze rituali – con Maristella Martella
Laboratorio di Danza sugli aspetti Simbolici, Coreutici e Rituali del Tarantismo e della Pizzica Salentina.
Domenica 11 Maggio 2025 dalle 15.00 alle 18.00
Spazio Pontano in Via Pontano n. 35 (MM1 Turro)
Durante il laboratorio di danza teatrale, Taranta Atelier, si studiano i passi dei differenti stili di Tarantella, si creano coreograficamente sequenze danzate e insieme si costruisce una storia, il cui tema è “il Tarantismo, oggi”.
Partendo dalla sua ricerca sull’origine rituale della Tarantella Italiana, della Trance e del Tarantismo, Maristella indagare in primis l’espressione rituale di queste antiche danze.
La danza popolare è un serbatoio infinito di esperienze, gesti e movimenti. La danza popolare è una danza aperta a tutti, agli uomini e alle donne, ai danzatori esperti e ai neofiti, agli anziani e ai bambini. Sono tanti i motivi che spingono gli appassionati ad avvicinarsi a queste danze. La ricerca delle proprie radici, la necessità di liberarsi dallo stress metropolitano, di trovare una danza semplice e spontanea che nasce in una terra poi non così lontana, sono alcune delle motivazioni che riempiono i corsi e i laboratori soprattutto nelle città, dove in fondo è nato il movimento di riproposta della musica e della danza popolare salentina.
Nel 2001, Maristella Martella entra nel vivo del movimento culturale e artistico che investe il mondo della musica e danza popolare del sud Italia, fondando con Eugenio Bennato la Scuola Taranta Power a Bologna, la prima scuola di Pizzica e Tarantella contemporanea in Italia e successivamente apre le sedi in Salento e a Parigi.
Maristella Martella con la sua danza teatrale incrocia passato e presente, classico e contemporaneo, elementi popolari del sud Italia con elementi del mondo mediterraneo. Guidata dal maestro Antonio Infantino propone una ricerca coreutica e teatrale sul Tarantismo salentino e sulle danze e i rituali di trance del Mediterraneo.
TARANTA ATELIER La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo. La ricerca sulla meraviglia e la straordinaria follia delle danze di tradizione popolare è un viaggio al centro della terra, al centro della nostra anima. Per interpretari queste antiche danze, occorre fare opera di trasposizione, trasfigurazione e rielaborazione dei codici tradizionali, evocando il rito con il linguaggio più vicino al corpo, quello della danza.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci adesso attraverso questo modulo.